SITO IN LAVORAZIONE : NON FARE AFFIDAMENTO!!!!!!!!!


L’Associazione LIBERAmente nasce nell’Aprile 2019, da un’idea di alcuni genitori ed ex alunni dell’IC Alda Merini (già IC Via Pareto), per offrire corsi in attività extra curriculare e per rispondere a specifiche richieste dei genitori e dei ragazzi del territorio.

LIBERAmente si impegna nell’elaborazione di progetti per una scuola aperta da realizzare nel rispetto dell’autonomia scolastica, in collaborazione con le Istituzioni Scolastiche, gli Enti Locali e con altre realtà sul Territorio.

Il 14 Febbraio 2019 u.s. ha firmato il Patto Educativo Territoriale dell’Istituto A. Merini, impegnandosi, in collaborazione con il Comitato Genitori, a proseguire con il corso di inglese per i bambini della Scuola dell’Infanzia.

Riteniamo che la realizzazione di attività sportive, culturali, musicali, sociali in ambito scolastico, con eventuali opportunità a carattere interdisciplinare, possa favorire processi di crescita utili alla lotta alla dispersione scolastica e che l’aspetto educativo e formativo delle attività sopracitate, opportunamente strutturate ed articolate in adeguati percorsi di apprendimento, è in grado di:

- concorrere allo sviluppo di coerenti comportamenti relazionali;

- favorire lo sviluppo cognitivo, stimolando la capacità di iniziativa e di risoluzione dei problemi;

- costituire un prezioso supporto alla didattica, soprattutto quando tale attività è mirata da un totale coinvolgimento delle scolaresche senza distinzione alcuna, ad un pieno inserimento di tutti gli alunni.

 
 

 

Le Fondatrici:

GIOVANNA RUSSO ED ELEONORA CODINA

IL DIRETTIVO

MC

MICHELA CHICCA

PRESIDENTE

GV

GIULIA VALENDINO

VICEPRESIDENTE

CLAUDIA STRIPPOLI

 

INSEGNANTI LIBERAMENTE

SIMONE FANTINI-INGLESE INFANZIA, SAPRI 25

Mi chiamo Simone Fantini e mi sono diplomato al Liceo Linguistico. Attualmente studente di Scienze dei Servizi Giuridici all’Università degli Studi di Milano e inoltre faccio ginnastica acrobatica.

Sin dall’infanzia l’inglese ha rappresentato per me una delle mie più grandi passioni e ho sempre voluto impararlo perché mi affascinava il fatto di poter essere in grado di comunicare con tutto il mondo così ho scelto il liceo linguistico per approfondire la mia passione e non avrei potuto fare scelta migliore, perché oltre all’inglese ho studiato altre due lingue affascinati: il tedesco e il francese. Ma inglese è sempre stato il mio preferito, infatti in seconda liceo ho preso la certificazione Cambridge B2 e due anni dopo ho deciso di fare uno stage linguistico in Irlanda a Dublino di due settimane, dove ho consolidato il mio livello di inglese e seguito un corso C1 alla City Language School.

Il rapporto con l’inglese per me non si è mai fermato all’interno delle mura scolastiche, ma iniziava proprio al di fuori di esse, dove potevo impararlo come più preferivo, viaggiando, ascoltando molta musica, guardando serie tv o guardando gare di ginnastica con commentatori inglesi.

Trovo importantissimo il contatto con la lingua sia dai primi anni di vita così che i bambini possano sviluppare una mente in grado di pensare anche in inglese e poter trasmettere questa mia passione a dei bambini mi rende felice e spero che possano trovare nell’inglese un mondo fantastico pieno di opportunità così come l’ho trovato io.

GIULIA FARINAZZO-INGLESE PRIMARIA 1° GRADO, PARETO 26


VALENTINA ZANIN-CRETA SECONDARIA & PRIMARIA, SAPRI 50

Mi chiamo Valentina Zanin, ho frequentato il Liceo Artistico e poi l’Accademia di Belle Arti di Brera e mi sono diplomata in pittura. Ho lavorato come scenografa principalmente per la televisione e da sempre mi sono dedicata alla ceramica e alla decorazione. Da anni organizzo laboratori di ceramica per le scuole, in questo plesso e in altri; da quando questo istituto ha deciso di investire in spazio e materiale in questo progetto il laboratorio di creta è diventato un appuntamento settimanale per tutto l’anno scolastico. Questo tempo così disteso, che non è quindi finalizzato a realizzare un progetto, è una grande opportunità, mi da la soddisfazione di vedere bambini e bambine crescere e acquisire capacità tecniche per potersi esprimere, e la gioia di scoprire come per alcuni le tre dimensioni siano una modalità privilegiata. Tanti bambini e bambine hanno frequentato questo laboratorio, alcuni sono grandi adesso e tutti lo ricordano come qualcosa di speciale. Abito da sempre in questa zona, dove sono cresciuta e sono cresciuti i miei figli, sono contenta di offrire al nostro quartiere, ai ragazzi e ragazze che ci abitano questa mia passione.


EMMA GIULIA SELVAGGINI- DANZA, INFANZIA 25

Mi chiamo Emma Giulia Selvaggini, sono una studentessa diplomata al liceo delle scienze umane - opzione economico sociale, e studio attualmente psicologia presso l’università degli studi di Milano. Sono una ex ginnasta, ho praticato ginnastica aerobica per molto anni presso la società Amicosport di Legnano (MI), gareggiando per anni con la squadra dell’Aerobic Fusion, anche ai campionati italiani. La ginnastica è stata un capitolo importante della mia vita, mi ha infatti permesso di crescere come atleta ma soprattutto come persona. Mi ha aiutato ad apprendere il valore del rispetto, dell’impegno e della disciplina, permettendomi contemporaneamente di stringere legami significativi e di vivere l’esperienza del supporto e dell’amore di una squadra. In passato ho lavorato presso una scuola dell’infanzia, e l’idea di unire il mondo dello sport e dell’educazione mi ha sempre interessato, dato anche l’esempio che la mia società sportiva mi ha fornito creando classi di gioco-danza e formativa. Il corso nasce infatti da esercizi e attività tipiche della danza e della ginnastica proposta ai bambini tra i 3 e i 5 anni, il cui obiettivo è quello di far prendere dimestichezza al bambino con il proprio corpo, adattando il movimento a differenti tipi di stimolo. Le lezioni hanno quindi l’obiettivo di aiutare i bambini a sviluppare le basi del movimento come l’equilibrio, la coordinazione e il ritmo tramite il gioco e le basi della danza. Allo stesso tempo peró, le lezioni sono un momento di contatto con gli altri, esse infatti consentono di sperimentare lo sport in gruppo e di imparare il significato della collaborazione e della condivisione. Reputo che sia importante trasmettere sin dall’infanzia consapevolezza riguardo al mondo dello sport, sia per aiutare il bambino ad apprezzarlo e a esplorarlo, sia per far apprendere il ruolo che l’attività fisica ha nella vita quotidiana e nel benessere psicofisico. Spero pertanto di riuscire a trasmettere quanto ho appreso dalla ginnastica ai bambini, consentendo loro di imparare divertendosi ed esprimendo sé stessi.


LUDOVICA BARBIERI-CRETA, INFANZIA 25

Sono Ludovica: vivo e abito in quartiere da quando sono nata. Frequento il quinto anno del liceo scientifico. Sono stata una studentessa di questo plesso fin dalla scuola materna ed oggi mi ci sento ancora legata in qualche modo. Proprio qui, infatti, ho scoperto una delle mie più grandi passioni: la lavorazione della ceramica.

Dopo aver acquisito le competenze di base, ho avuto l’opportunità di affiancare Valentina per diversi anni, di apprezzare e di imparare da lei la bellezza di quest’arte.

Questa è un’attività che mi coinvolge molto perché mi da la possibilità di mettermi in contatto con i bambini, di conoscere le varie idee e quanto loro riescano a giocare ed esprimersi con la fantasia.

E’ sempre gratificante, inoltre, osservare la gioia sui volti dei bambini alla realizzazione delle loro creazioni che, per ognuno, costituiscono un “piccolo capolavoro

 

GRAZIA RAPISARDI-PSICOMOTRICITA’ INFANZIA 25